Molti anni fa un droghiere aveva la necessità di pesare le sue merci servendosi di una bilancia a due braccia e di alcuni pesi standardizzati. Possedendo, per esempio, un peso da 3 chili e uno da 10 avrebbe potuto misurare una quantità di zucchero pari a 7 chili, ponendo il peso da 10 su un piatto e quello da 3 sull'altro, per poi versare lo zucchero su questo secondo piatto fino a rimettere in equilibrio la bilancia.
Volendo risparmiare, si è domandato qual era il minimo numero di pesi necessario per stabilire con esattezza i valori da 1 a 40 chili.
Qual è questo numero e quali sono i differenti pesi?
Forza, arzilli cervelloni...spremere, spremere..
Un video per il podcast
9 mesi fa
17 commenti:
prima che mi sprema le meningi inutilmente, dimmi che non ha nulla a che fare col nanetto del circo che si è suicidato. e che la soluzione è un pò più sensata della precedente.
non vorrei mai che la tua preziosissima materia grigia si affaticasse per nulla...la soluzione ha senso. pensa, pensa
Passami un pò di zucchero, che non mi piace il caffè amaro..
Ahahah
ciaaa
Lady Marion
Immagino che 7 sia un numero troppo grande, ma è l'unico numero che mi viene in mente. Ad ogni modo i rispettivi pesi sarebbero 20, 10, 5, 4, 3, 2, 1 kg. Così si coprono certamente tutte le possibilità; resta da vedere se si possano coprire anche con un numero minore di pesi..
chiedo venia!
Non ce lafaccio a spremermi...sono muerta! :o)
Fassa mi rifiuto anche solo di pensare ad una possibile soluzione dopo l'ultima esperienza....
Marion - un indovinello in risposta ad un indovinello...uhm..
Ale - mi spiace, ma non è la soluzione corretta. Apprezzabile cmq lo sforzo
Sonia - posso capire..il lavoro è lavoro! alla prossima..
Ganassa - dai, bello, dai. io credo in te!
Marion - un indovinello in risposta ad un indovinello...uhm..
Ale - mi spiace, ma non è la soluzione corretta. Apprezzabile cmq lo sforzo
Sonia - posso capire..il lavoro è lavoro! alla prossima..
Ganassa - dai, bello, dai. io credo in te!a - dai, bello, dai. io credo in te!
...Feeeeede?!!?!? ;O)
come ti ho detto ieri...il numero dei pesi è quattro.....(ndr)...giusto?!;)
e bravo giorgiuz..
Per risolvere il problema del droghiere bastano quattro pesi: da 1 chilo, da 3 chili, da 9 chili, da 27 chili.
Se per esempio occorresse pesare 32 chili di zucchero, bisognerebbe posare su un piatto della bilancia i due pesi 27 e 9 e sull'altro quelli da 1 e 3. La differenza tra i due piatti è esattamente di 32 chili.
nei prossimi giorni ve ne sparo uno da impazzire!
Oddio ... ehm vediamo ho il pallottoliere ma non riesco a fare il conto ... ora vado a ripetizione di matematica e poi tra qualche anno magari ripasso!!!
mmm...gli enigmi matematici mi piacciono solo in vacanza! Ho letto il commento che hai lasciato sul mio blog, io invece facevo così quando andavo al liceo: cuffie nelle orecchie, libro in mano e leggermente girata verso il finestrino. Nessuno mi rompeva...tu di dove sei?!
Ciao!
Per risolvere il problema del droghiere bastano quattro pesi: da 1 chilo, da 3 chili, da 9 chili, da 27 chili...
(tutto di mio pugno, sia ben chiaro!)
Fede ti porto maria o coca?
roba più pesante, twiga, più pesante.
Fede a quando il prossimo enigma!?
qui al lavoro non so che fare... ;O)
ciauuu!!!!!!!!
Posta un commento